Valentina Daga è nata a Sassari nel 1978, vive a Sassari e lavora ovunque la propria vita e ricerca lo richieda. Ha conseguito il Diploma di 2° livello in Arti Visive – indirizzo Pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2009 al 2012 è stata membro del collettivo aliment(e)azione. Attualmente la sua ricerca è incentrata sull’accessibilità dell’arte ai disabili visivi, per la quale ha avuto una menzione speciale dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Nazionale per il Progetto Starwatching e una certificazione di merito artistico dal Luxembourg Art Prize 2022. .
Mostre personali
2011 – Un delicato equilibrio, a cura di Olga Gambari, Show Room VANNI, Torino
Mostre collettive
2024 – OGGETTO LIBRO V edizione – Manifestazione biennale internazionale su selezione del libro di design e del libro d’artista, Tour Itinerante in Puglia (Accademia di Belle Arti di Lecce, Museo archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, Biblioteca comunale “G. Bovio” di Trani, Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto), a cura di Susanna Vallebona in collaborazione con ABA Accademia di Belle Arti di Lecce, Polo Biblio – Museale Regione Puglia, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Puglia e Basilicata, Lecce, Brindisi, Trani, Taranto
2023 – OGGETTO LIBRO V edizione – Manifestazione biennale internazionale su selezione del libro di design e del libro d’artista (selezionato Il Libro delle Scritture Celesti), organizzata da SBLU_spazioalbello, Associazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione della cultura visiva, con la partecipazione di MiBACT, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, ADI Associazione Disegno Industriale e ADI Design Musuem, Milano
2021 – Stac! Studi Aperti, evento diffuso sul territorio della regione Sardegna, a cura di Eleonora Angiolini e Laura Vittoria Cherchi, Sassari
2021 – Self Portrait. Autoriflessioni di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, a cura di Omar Galliani e Paola Salvi, complesso museale di San Pietro all’Orto, Massa Marittima
2020 – NAJM, progetto Into the wood under the night sky, con Marcello Cinque e a cura di Cecilia Cecchini, presentato da Fondazione Plart/Hotel Costantinopoli 104, Fondazione Morra, Fondazione Banco di Napoli, D.A.F.N.A. Gallery, Napoli (https://www.youtube.com/watch?v=u9icLgBlQO0)
2018 – Inter-Youth International Youth Art Exhibition/Carrying Basement, China Academy of Art, Hangzhou
2017 – Stanze di carta, Progetti per un’opera d’arte in Biblioteca Nazionale Centrale, BNCR – Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
2016 – Passaggi, promossa e organizzata da Accademia di Belle Arti di Brera e Bice Bugatti Club, Museo della Permanente, Milano
– Ex voto, a cura di Letizia Cariello, Loom Gallery, Milano
– NO PLACE SPACE, Castello di Fombio, Fombio (LO)
2015 – Inter-Youth International Youth Art Exhibition/The Fictitious Present, China Academy of Art, Hangzhou
– The Format Follow – The final show, a cura di Guido Cabib, The Format Contemporary Culture Gallery, Milano
2014 – In corso l’opera, a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli, Blublauerspazioarte, Alghero (SS)
– Pieces of me: Reloaded, a cura di Davide Mariani, Pinacoteca Mus’A, Sassari
2013 – All Around, a cura di Davide Mariani, Museo Mud’A’, Aglientu (OT)
– SARDEGNA ARTE CONTEMPORANEA 01 – Anatomia del limite, LEAP AND LAND, a cura dell’Accademia di Belle Arti, Museo Masedu, Sassari
2012 – STREETAT2012, a cura di aliment(e)azione, sedi varie, Sassari
– Research in Art Project – I Edizione, progetto europeo della Permanent Platform of Atomium Culture, MLAC, La Sapienza, Roma
2011 – Lo stato dell’arte, 54° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, Padiglione Accademie, Arsenale, Tese di San Cristoforo, Venezia
– STREETART2011, a cura di aliment(e)azione, sedi varie, Sassari
– Segni 20×20, a cura di Roberto Mastroianni, Castello di Rivalta, Torino
2010 – Ai confini del Regno, a cura di Francesca Gattoni e Alessandra Menesini, Museo Tornielli, Ameno (NO)
– Paratissima2010 6°Edizione, a cura del Gruppo Para e Associazione Ylda, Quartiere San Salvario (TO)
– Ferie d’Agosto, a cura di aliment(e)azione e Sonia Borsato, Museo Sa Domo Manna, Villanova Monteleone (SS)
– About the City, a cura di Alessandra Menesinie della Fondazione Bartoli-Felter, Castello San Michele, Cagliari
Premi
2022 – Certificazione di merito artistico, attribuito dal Luxembourg Art Prize, Lussemburgo
2020 – Menzione speciale al Progetto Starwatching, attribuita per il concorso EBU Onkyo 2020, dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Roma
2019 – Premio Speciale, premiata all’Inter-Youth Painting Exhibition dal Comitato della Scuola di Pittura della China Academy of Art, Hangzhou (PRC)
2016 – Vincitrice del Concorso Arte in Biblioteca, Un’opera per la collezione d’arte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, BNCR – Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
2014 – Selezionata al Concorso The Format Follow 2014, a cura di Guido Cabib, The Format Contemporary Culture Gallery, Milano
2012 – Selezionata al Concorso Research in Art Project – I Edizione, progetto europeo della Permanent Platform of Atomium Culture, Palazzo Farnese, Roma
– Finalista al Concorso Autofocus 2, a cura di Olga Gambari, Torino
Collaborazioni
2020 – NAJM, progetto Into the wood under the night sky in collaborazione con Marcello Cinque, a cura di Cecilia Cecchini, Napoli
2016/17 – partecipazione alla realizzazione dell’animazione e montaggio del lungometraggio Nysferatu di Andrea Mastrovito, prodotto da More Art, New York
2009/12 – membro del gruppo aliment(e)azione (collettivo artistico nato nel 2008 e scioltosi nel 2014, con mentalità e ideologie differenti ma finalità comuni. La metodologia d’azione si rifà alle espressioni dell’arte pubblica e relazionale, mirando alla costruzione di situazioni in grado di scuotere l’immaginario comune per portarlo ad un livello cosciente e poter acquisire un giudizio critico in grado di opporsi alla farsa imposta dalla società spettacolarizzata)
Workshop
2024 – La creta al buio – Scuola di arti plastiche dello scultore Felice Tagliaferri, a cura di Progetto GRAF, Associazione Alzheimer Sassari – Ospedale San Camillo, Sassari
2010 – Arte & Società, “Esplorazioni” di Bruna Esposito, Accademia di Belle Arti, Sassari
– Arte & Società, “Il mondo guarda il mondo” di Liliana Moro, dibattito con Cristiana Collu, Accademia di Belle Arti, Sassari
– Arte & Società, “Sismografia del paesaggio antropizzato” di Luca Pancrazzi, dibattito con Cristiana Collu, Accademia di Belle Arti, Sassari
Bibliografia
2023 – OGGETTO LIBRO 2023, catalogo (con realtà aumentata) a cura di Susanna Vallebona , con saggio introduttivo di James Bradburne
2018 – Inter Youth Carrying Basement, catalogo a cura di China Academy of Art
2016 – Performative citizenship. public art, urban design and political participation, a cura di Laura Iannelli e Pierluigi Musarò, MimesisInternational ed.
2015 – Inter Youth The Fictitious Present, catalogo a cura di China Academy of Art
2014 – Una rivoluzione non richiesta, modelli di arte inclusiva dal Nord Sardegna, a cura di Maurizio Coccia, Aracne ed.
2014 – In corso l’opera, catalogo a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli
2013 – Disappear- All Around, catalogo a cura di Davide Mariani
2011 – Lo Stato dell’Arte, catalogo a cura di V. Sgarbi
2011 – STREETART2011, catalogo a cura di aliment(e)azione
2011 – Un delicato equilibrio, catalogo a cura di Olga Gambari e Alessandra Girardi
2010 – Ai confini del Regno, catalogo a cura di Francesca Gattoni e Alessandra Menesini
Stampa/Web
2024 – V Biennale OGGETTOLIBRO itinerante, Tour della Puglia (Lecce, Brindisi, Trani, Taranto) [https://www.oggettolibro.it/wp-content/uploads/OK-CS_Pugliaitinerante1.pdf]
2023 – ADI Design Museum – V Biennale OGGETTO LIBRO (https://www.adidesignmuseum.org/mostra/V-biennale-oggetto-libro/)
2021 – Self-Portrait a San Pietro all’Orto Giovani artisti in mostra Tutti gli studi sull’autoritratto, La Nazione.it (06 Agosto 2021)
2020 – P. de Ciuceis, “Najm” arte sotto le stelle tra terrazze, cortili e giardini, Il Mattino (14 Settembre 2020)
2020 – Napoli, ecco NAJM: stelle terrazze, cortili e giardini per promuovere la cultura, Il Mattino.it
2020 – Le mostre-show tra stelle, terrazze e giardini, la Repubblica (15 Settembre 2020)
2017 – G. Marras, L’artista sassarese Valentina Daga vince il Concorso della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, L’Unione Sarda.it (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/02/28/l_artista_sassarese_valentina_daga_vince_il_concorso_della_biblio-68-573844.html)
2016 – R. Perego, Galleria chiama Accademia: sette talenti rispondono, ESPOARTE (http://www.espoarte.net/arte/galleria-chiama-accademia-sette-talenti-rispondono/)
2011 – G. Furlanis, Identità disVELATE, HiArt n. 06/07
2011 – P.Balmase L.Spadano, Negli inferi del Padiglione Italia, Segno
2011 – M.G.Mancini, Panorami di Sardegna. Workshop, dibattiti e mostre a Sassari, ARTEeCRITICA
2010 – F.Gattoni, A colpi di fioretto, InsideArt 2010 – Ai confini del Regno, ArteSera TO
2010 – Ai Confini del Regno, ArteSera TO
2010 – V.Amato, I Mille tra arte e cimeli oggi invadono Ameno, La Stampa